Di seguito sono riportate le più importanti novità introdotte nel modulo Ecos Base
Introdotta una nuova gestione delle classi Seveso in Base che si basa sul nuovo campo “Classi Seveso” nella maschera dei movimenti. Facendo doppio click su questo campo è possibile selezionare le classi Seveso di appartenenza associate al movimento.
Introdotta la nuova impostazione “movimento_gestione_partite_con_classe_seveso” che, se attiva, limita la ricerca nella finestra di selezione giacenze alle sole partite aventi le stesse classi Seveso del movimento principale. È inoltre possibile effettuare una ricerca specifica nella finestra di selezione giacenze tramite il
criterio di ricerca “Codice Seveso”. Se l’impostazione è attiva, verranno filtrati anche i rifiuti presenti nella maschera “Selezione rifiuto da giacenza” in base alle classi Seveso impostate. Inoltre, se si genera un movimento di produzione dalla finestra di selezione giacenze, il nuovo movimento avrà come classi Seveso quelle impostate nel movimento principale. Nella stampa del brogliaccio e del brogliaccio sintetico è stato aggiunto il criterio di ricerca per classe Seveso e la relativa colonna nella Select list. È stata modificata la gestione delle configurazioni delle stampe giacenze in modo che i raggruppamenti per “Classe Seveso” facciano riferimento al campo del movimento invece di quello della scheda tecnica associata.
Sono stati aggiunti dei controlli relativi al campo della classe Seveso analoghi a quelli effettuati per le caratteristiche di pericolo. Entrambi i controlli vengono effettuati solo se l’impostazione “movimento_gestione_partite_con_classe_seveso” è attiva. Quando si modifica la classe Seveso di uno scarico, a cui sono state già associate delle partite di carico, viene comunicato all’utente che la modifica comporterà la dissociazione dei carichi dal movimento. L’utente può poi confermare l’avvio della procedura o annullarla. Se viene modificata la classe Seveso di un carico che è già stato associato ad un altro movimento il salvataggio viene bloccato con un errore
Nel terzo tab della maschera degli Impianti è stata aggiunta la nuova voce: “Cartacea e PEC” (entrambe le funzioni insieme) in modo da gestire l’invio delle quarte copie dei formulari sia nel caso l’utente sfrutti la nuova modalità d’invio (PEC) che la precedente (Cartacea). Sono state inoltre adeguate le logiche di funzionamento relative alla finestra di selezione dei Moventi/Formulari adeguandole alle modifiche indicate precedentemente, con l’aggiunta di una legenda
utile ad indicare all’utente quali formulari potranno essere inviati (o meno) al soggetto ricevente
Introdotto e gestito un nuovo “Flag Orso”. Tale flag, che può essere impostato a Si o No, è presente nel dettaglio dei movimenti e determina se una riga di movimento deve essere visibile o meno nel modulo Orso. È possibile impostare il flag Orso di default in ciascun documento in fase di impostazione iniziale. Quando viene creato un nuovo movimento, viene impostato come Flag Orso di ogni riga di dettaglio quello del documento selezionato, analogamente ai flag “considera in” e “stato fatturazione”. La gestione del flag è stata implementata anche nella generazione dei movimenti nei moduli Gestione Operativa, Isole Ecologiche BackOffice, Pesa FrontOffice, Programmazione, Programmazione Microraccolta.
Nella finestra di gestione dei Rifiuti, nel tab Calcolo MUD è stato introdotto il nuovo campo editabile “Descrizione 2”, utile per poter indicare un’ulteriore caratteristica del rifiuto o per introdurre una descrizione più chiara all’utenza. Gestiti i nuovi campi della BSMCO relativi alle percentuali RAEE e alle tipologie MUD.
Nel nuovo tab della finestra dei movimenti è possibile impostare ciascuna percentuale con una precisione di due decimali. È inoltre possibile impostare le due tipologie MUD (PR e DE) scegliendo tra:
– Discarica (D1, D5, D12)
– Impianto di compostaggio (R3)
– Inceneritore (D10)
Se il movimento è già stato scaricato, non sarà possibile modificare le percentuali RAEE. In alto a destra sono visualizzate le somme totali delle percentuali e le relative differenze rispetto a 100. La prima somma corrisponde al totale delle sezioni MUD e delle categorie RAEE D.Lgs. 49/2014. La seconda corrisponde al totale delle sezioni MUD e delle categorie RAEE 2019/19/UE. Se la somma è diversa da 100%, il numero viene scritto in rosso. Quando viene impostato il rifiuto nel movimento, vengono riportate tutte le percentuali RAEE in base a come sono state settate nell’anagrafica del rifiuto. Nei movimenti di scarico, quando viene selezionata la quantità dalle giacenze, le percentuali vengono calcolate mettendo in proporzione le percentuali RAEE dei movimenti di carico e la quantità peso
selezionata. Se sono state già impostate delle percentuali, viene chiesto all’utente se sostituirle. Nella finestra di selezione delle giacenze, è stato aggiunto un tooltip nella prima riga di ogni movimento, che visualizza tutte le percentuali RAEE del movimento di carico
Alla selezione del rifiuto vengono riportate le percentuali impostate nell’anagrafica. Nei movimenti di scarico, alla selezione delle giacenze, oltre a calcolare le percentuali analogamente a come viene fatto in Base, vengono anche calcolate le percentuali dei carichi mettendo in proporzione le percentuali RAEE delle righe di scarico e il totale scaricato. Ad ogni riga di carico, comprese quelle inserite successivamente, verranno impostate le stesse percentuali RAEE. Se vengono modificate le percentuali RAEE di una riga già scaricata verrà avvisato l’utente che dovrà aggiornare manualmente le percentuali delle righe di scarico associate.
Creati nuovi modelli per le stampe “Partite Aperte raggruppate per Scheda Tecnica” e “Bilancio rifiuti per Scheda Tecnica” contenenti le quantità dei volumi oltre che al peso. Nella stampa “Bilancio rifiuti per scheda tecnica” con volumi:
‐ è stata sostituita la dicitura “(quantità in kg.)” con “La 1° riga riporta la quantità in peso espressa in Kg. e la 2° riga riporta la quantità in volume in Mc.”
‐ sono state separate le schede tecniche con una riga vuota
‐ Aggiunto ‘Ordine di Servizio: (valore N.Ods), del (Data Inizio servizio a consuntivo) nel campo note della stampa del registro se l’impostazione ‘registro_stampa_ods_nelle_note’ è abilitata Es.: ‘Ordine di servizio X123456 del 31/03/2020
SCARICA L’INTERO MANUALE DELLA VERSIONE 2.17 di tutti i moduli ECOS